Fissatrici: manuali - elettriche - pneumatiche - a batteria

Fissatrici pneumatiche per uso professionale
Le fissatrici sono attrezzi utilissimi per unire, (utilizzando una sola mano) i materiali più diversi.
Le fissatrici, o aggraffatrici, possono essere manuali, elettriche o pneumatiche. Si impiegano per tutti quei lavori di rivestimento e di fissaggio. Alcuni modelli permettono di usare graffette o speciali chiodini, con o senza testa.
Con le fissatrici si può fissare ogni tipo di materiale (stoffa, carta, ecc) in modo rapido e sicuro su legno e MDF
La lunghezza della graffetta deve essere effettuata in base allo spessore del materiale da fissare.
Per il fissaggio si utilizza una sola mano. L’altra, quindi, è libera e può essere utilizzata per tenere tesi i rivestimenti tessili (si pensi ad esempio alla tappezzeria di una sedia o alle cinghie) o per tenere in posizione i bordi dei pannelli.
Nella realizzazione di cornici per quadri si ha una applizazione particolare. Vengono utilizzate infatti per rinforzare le giunzioni dell'angolo (utilizzando due o tre graffe poste a cavallo fra le due parti). La colla, infatti, in questo tipo di giunzioni, non garantisce una tenuta perfetta.
Quali tipi di graffatrici esistono
Fissatrici manuali
Sono le più economiche e leggere: azionando la leva, si carica una molla che a fine corsa scatta, liberando una lamina che va a colpire il dorso del punto o il chiodino, con la forza necessaria affinché si inserisca nel materiale.
In alcuni modelli la forza può essere regolata grazie ad un sistema meccanico. L'uso di questo tipo di graffatrice richiede uno sforzo maggiore e, se usata a lungo, può rendere il lavoro faticoso.
La graffatrice manuale è dotata di impugnatura ergonomica, comodamente impgnabile. Man mano che si aziona, le graffe avanzano per essere conficcate.
Alcuni modelli, grazie ad un adattatore, permettono anche l'utilizzo di chiodini, lunghi in genere 15 mm.
Fissatrici elettriche
Con la fissatrice elettrica non si fa più alcuna fatica. La forza di penetrazione viene infatti garantita da un potente elettromagnete. Basta una semplice pressione del grilletto: così è possibile lavorare senza alcuno sforzo anche in posizioni difficili. Alcuni modelli consentono una regolazione elettronica della potenza di sparo.
Fissatrici a batteria
Fra i diversi modelli si possono acquistare anche le aggraffatrici prodotte nella versione a batteria. Questo articolo permette una grande libertà d’azione e non vincola il lavoro alla vicinanza di una rete elettrica. Oggi con le moderne batterie al litio si hanno grandi autonomie e tempi di ricarica molto stretti, senza il problema dell’effetto memoria che ne riduceva la capacità.
Fissatrici pneumatiche
Per un uso professionale continuo il massimo della potenza e della durata si ottiene con le fissatrici pneumatiche che possono sparare sia la graffetta utilizzata dal tapezziere che i chiodi che servono al carpentiere. Queso tipo di macchine viene utilizzato frequentemente anche nell’industria.
Le cucitrici elettriche Romeo Maestri hanno delle dotazioni importanti che consentono di rendere le operazioni più veloci e più sicure:
- sistema di carica posteriore con spingipunto incorporato;
- sistema di sicurezza contro lo sparo accidentale;
- alta velocità di sparo.
romeo maestri | Pistole sparapunti elettriche per fissaggio tessuti
Fissatrici pneumatiche per uso professionale
Le fissatrici sono attrezzi utilissimi per unire, (utilizzando una sola mano) i materiali più diversi.
Le fissatrici, o aggraffatrici, possono essere manuali, elettriche o pneumatiche. Si impiegano per tutti quei lavori di rivestimento e di fissaggio. Alcuni modelli permettono di usare graffette o speciali chiodini, con o senza testa.
Con le fissatrici si può fissare ogni tipo di materiale (stoffa, carta, ecc) in modo rapido e sicuro su legno e MDF
La lunghezza della graffetta deve essere effettuata in base allo spessore del materiale da fissare.
Per il fissaggio si utilizza una sola mano. L’altra, quindi, è libera e può essere utilizzata per tenere tesi i rivestimenti tessili (si pensi ad esempio alla tappezzeria di una sedia o alle cinghie) o per tenere in posizione i bordi dei pannelli.
Nella realizzazione di cornici per quadri si ha una applizazione particolare. Vengono utilizzate infatti per rinforzare le giunzioni dell'angolo (utilizzando due o tre graffe poste a cavallo fra le due parti). La colla, infatti, in questo tipo di giunzioni, non garantisce una tenuta perfetta.
Quali tipi di graffatrici esistono
Fissatrici manuali
Sono le più economiche e leggere: azionando la leva, si carica una molla che a fine corsa scatta, liberando una lamina che va a colpire il dorso del punto o il chiodino, con la forza necessaria affinché si inserisca nel materiale.
In alcuni modelli la forza può essere regolata grazie ad un sistema meccanico. L'uso di questo tipo di graffatrice richiede uno sforzo maggiore e, se usata a lungo, può rendere il lavoro faticoso.
La graffatrice manuale è dotata di impugnatura ergonomica, comodamente impgnabile. Man mano che si aziona, le graffe avanzano per essere conficcate.
Alcuni modelli, grazie ad un adattatore, permettono anche l'utilizzo di chiodini, lunghi in genere 15 mm.
Fissatrici elettriche
Con la fissatrice elettrica non si fa più alcuna fatica. La forza di penetrazione viene infatti garantita da un potente elettromagnete. Basta una semplice pressione del grilletto: così è possibile lavorare senza alcuno sforzo anche in posizioni difficili. Alcuni modelli consentono una regolazione elettronica della potenza di sparo.
Fissatrici a batteria
Fra i diversi modelli si possono acquistare anche le aggraffatrici prodotte nella versione a batteria. Questo articolo permette una grande libertà d’azione e non vincola il lavoro alla vicinanza di una rete elettrica. Oggi con le moderne batterie al litio si hanno grandi autonomie e tempi di ricarica molto stretti, senza il problema dell’effetto memoria che ne riduceva la capacità.
Fissatrici pneumatiche
Per un uso professionale continuo il massimo della potenza e della durata si ottiene con le fissatrici pneumatiche che possono sparare sia la graffetta utilizzata dal tapezziere che i chiodi che servono al carpentiere. Queso tipo di macchine viene utilizzato frequentemente anche nell’industria.
Le cucitrici elettriche Romeo Maestri hanno delle dotazioni importanti che consentono di rendere le operazioni più veloci e più sicure:
- sistema di carica posteriore con spingipunto incorporato;
- sistema di sicurezza contro lo sparo accidentale;
- alta velocità di sparo.
romeo maestri | Pistole sparapunti elettriche per fissaggio tessuti
