Chiodatrici pneumatriche: istruzioni per l'uso

Le chiodatrici pneumatiche Romeo Maestri sono dotate di un manuale completo che contiene le specifiche tecniche e le istruzioni d’uso e manutenzione.
Le specifiche tecniche comprendono:
la tipologia di brads da utilizzare e la loro lunghezza;
la capacità del caricatore;
la pressione massima e la pressione di lavoro dell’aria compressa impiegata (espressa in bar e psi);
il consumo d’aria massimo;
la tipologia di attacco per l’aria compressa la rumorosità massima.
Particolare attenzione è data all’interno del manuale nel descrivere i principali utilizzi (esempio assemblaggio di telai e cornici, lavorazione di mobili, ricopertura divani, installazione di isolamenti termici ed acustici, ricopertura serre, lavorazioni calzaturiere).
Vengono poi indicate le modalità di lubrificazione, un’attività che deve essere eseguita periodicamente per mantenere in efficienza la chiodatrice.
Le chiodatrici pneumatiche Romeo Maestri sono dotate di un manuale completo che contiene le specifiche tecniche e le istruzioni d’uso e manutenzione.
Le specifiche tecniche comprendono:
la tipologia di brads da utilizzare e la loro lunghezza;
la capacità del caricatore;
la pressione massima e la pressione di lavoro dell’aria compressa impiegata (espressa in bar e psi);
il consumo d’aria massimo;
la tipologia di attacco per l’aria compressa la rumorosità massima.
Particolare attenzione è data all’interno del manuale nel descrivere i principali utilizzi (esempio assemblaggio di telai e cornici, lavorazione di mobili, ricopertura divani, installazione di isolamenti termici ed acustici, ricopertura serre, lavorazioni calzaturiere).
Vengono poi indicate le modalità di lubrificazione, un’attività che deve essere eseguita periodicamente per mantenere in efficienza la chiodatrice.
