Le graffatrici manuali e pneumatiche

Con la parola "aggraffatrici" o "graffatrici" si intendono di solito macchine che "sparano" punti metallici, chiodini o chiodi di vario tipo e genere, nel gergo conosciuti come graffe.
Ne esistono ovviamente di vario genere, dai modeli manuali con corpo in plastica e metallo, alle graffatrici pneumatiche per chiudere le scatole di cartone.
Quelle più specialistiche sono indicate, ad esempio, per cavetti o per cornici, ma ne esistono anche di modelli multifunzionali che ossono sparare due o più tipologie di punti/chiodi. Gli attrezzi di questo dipo si indirizzano a numerose e diversificate applicazioni: uso industriale per l'edilizia e i cantieri per i mobilifici per le case automobilistiche o di componentistica per uso artigianale.
Si tratta di un settore vasto e in continua evoluzione; per scegliere la graffatrice più adatta l'utente deve considerare le diverse modalità d'impiego e orientarsi di conseguenza verso un modello manuale, pneumatico o elettrico.
Generalmente le fisatrici manuali con corpo in plastica vengono preferite per lavori semi-professionali ed hobbistici, hanno un prezzo contenuto e sono distribuite attraverso il canale delle ferramenta tradizionali o della grande distribuzione.
Le fissatrici manuali vengono acqistate da artigiani divario tipo, falegnami e tappezzieri e a volte anche dal privato che si diletta in lavori di falegnameria.
Il prezzo di questi utensili è superiore rispetto ai modelli in plastica, tratttandosi di attrezzi più robusti e con caratteristiche tecniche più consistenti; alcuni modelli sono dodtati della regolazione di potenza e predisosti per l'utilizzo di fastener più lunghi.
Alcune tipologie di graffatrici, inoltre, sono anche disponibili con carica a batteria o con carica a gas, ma si tratta di attrezzi molti specifici, per un uso estremamente specialistico.
Uno dei nostri modelli più venduti è la Rocama 16 mod. 116B, attrezzo professionale per punti e chiodini che rappresenta un'alternativa più economica alle fissatrici pneumatiche.
E' stata appositamente sviluppata per essere utilizzata nel fissaggio di cornici, nei lavori di tappezzeria, falegnameria, vetrinistica e decorazione.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti o conoscere i nostri punti vendita, contattateci allo 02.93619.1
Con la parola "aggraffatrici" o "graffatrici" si intendono di solito macchine che "sparano" punti metallici, chiodini o chiodi di vario tipo e genere, nel gergo conosciuti come graffe.
Ne esistono ovviamente di vario genere, dai modeli manuali con corpo in plastica e metallo, alle graffatrici pneumatiche per chiudere le scatole di cartone.
Quelle più specialistiche sono indicate, ad esempio, per cavetti o per cornici, ma ne esistono anche di modelli multifunzionali che ossono sparare due o più tipologie di punti/chiodi. Gli attrezzi di questo dipo si indirizzano a numerose e diversificate applicazioni: uso industriale per l'edilizia e i cantieri per i mobilifici per le case automobilistiche o di componentistica per uso artigianale.
Si tratta di un settore vasto e in continua evoluzione; per scegliere la graffatrice più adatta l'utente deve considerare le diverse modalità d'impiego e orientarsi di conseguenza verso un modello manuale, pneumatico o elettrico.
Generalmente le fisatrici manuali con corpo in plastica vengono preferite per lavori semi-professionali ed hobbistici, hanno un prezzo contenuto e sono distribuite attraverso il canale delle ferramenta tradizionali o della grande distribuzione.
Le fissatrici manuali vengono acqistate da artigiani divario tipo, falegnami e tappezzieri e a volte anche dal privato che si diletta in lavori di falegnameria.
Il prezzo di questi utensili è superiore rispetto ai modelli in plastica, tratttandosi di attrezzi più robusti e con caratteristiche tecniche più consistenti; alcuni modelli sono dodtati della regolazione di potenza e predisosti per l'utilizzo di fastener più lunghi.
Alcune tipologie di graffatrici, inoltre, sono anche disponibili con carica a batteria o con carica a gas, ma si tratta di attrezzi molti specifici, per un uso estremamente specialistico.
Uno dei nostri modelli più venduti è la Rocama 16 mod. 116B, attrezzo professionale per punti e chiodini che rappresenta un'alternativa più economica alle fissatrici pneumatiche.
E' stata appositamente sviluppata per essere utilizzata nel fissaggio di cornici, nei lavori di tappezzeria, falegnameria, vetrinistica e decorazione.
Per maggiori informazioni sui nostri prodotti o conoscere i nostri punti vendita, contattateci allo 02.93619.1
